La famiglia Goio ha iniziato la tradizione nel campo del riso grazie al suo fondatore Ernesto che nel 1929 si trasferì nella Tenuta dei Conti di Rovasenda dove diede vita all’attività di coltivazione del riso e negli anni ne acquistò i terreni.

Siamo nel cuore della Baraggia Vercellese, con terreni argillosi che si prestano alla coltivazione del riso grazie a questa sua tipicità naturale. Il riso Goio è l’unico in Italia che possiede quattro caratteristiche di eccellenza: 1) è coltivato nella Baraggia Vercellese prima e unica DOP sul riso in Italia, si ha così la tracciabilità del chicco e la certificazione di qualità, 2) è seminato in asciutta, quindi si ha minore utilizzo di acqua e di pesticidi, 3) i campi sono coltivati con le rotazione delle colture, 4) Riso Goio cerca di portare i difetti di lavorazione dei chicchi vicini alla soglia dello 0% benché il disciplinare ne permetta il 3%.

I chicchi di riso Goio sono eccellenti per ogni tipo di preparazione dalle zuppe, minestre, semplicemente lessato per i risi freddi, per le preparazioni dolci ai più raffinati risotti. Sono ottimi per i risotti perché rilasciano una alta quantità di amido che conferisce una cremosità unica e naturale. Questo riso ha una elevata tenuta alla cottura e per questo è molto apprezzato dagli Chef e dalle cucine di tutto il mondo. Infine, il nostro chicco è ideale per i diabetici, i celiaci e i vegani perché privo di glutine e a basso indice glicemico e la sua naturale cremosità evita l’uso di grassi animali per la mantecatura.

Il progetto di Street Food si basa su questa eccellenza della materia prima, il nostro riso, cerca di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del Territorio del Piemonte. In cucina, sul Food Truck troviamo lo Chef Stefano Minervino ed Edilberto Goio anch’esso Chef, garante della qualità e della eccellenza del Riso Goio.

Riso Goio 1929 Street Food nasce dalla volontà di far conoscere tutte le eccellenti qualità del Riso Goio a quante più persone possibili in tutta Italia. Verranno cucinati piatti molto differenti tra loro, non solo il classico risotto, ma interpreteremo alcuni piatti della tradizione piemontese e lombarda in chiave gourmand da passeggio.

Vogliamo offrire, con tutta la nostra passione, sia piatti tradizionali che piatti innovativi per accontentare tanti gourmand, da una parte chi vuole trovare i gusti della tradizione e dall’altra chi si aspetta sapori nuovi e innovativi.